#basilicata

Parco del Pollino

Il parco nazionale del Pollino (internazionalmente noto come Pollino Global Geopark[2]), situato a cavallo di Basilicata e Calabria tra le province di CosenzaPotenza e Matera, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante lucano e 103 915 in quello calabro, è il parco nazionale più grande d’Italia; prende il nome dall’omonimo massiccio montuoso. Dal novembre 2015, con l’inserimento nella lista globale dei geoparchi da parte dell’UNESCO, il parco del Pollino è considerato sito patrimonio mondiale[3].

Maratea. Riprese televisive Rai 1

La statua del Redentore o Cristo Redentore è una colossale scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante Maratea, in provincia di Potenza

Fu realizzata con un particolare impasto di cemento misto a scaglie di marmo di Carrara dall’artista fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965. È alta 21,13 metri].

La bellezza del posto in cui si erge diventa quasi magica con le luci del tramonto